2x Pesi Leggeri: in gara l'allenatore Luca De Marchi assieme a Alessio Pedarra, nulla potevano contro chi è sicuramente più allenato e con più assieme di loro. Bisogna considerare che in effetti la loro uscita non era stata preceduta da alcuna prova, e la gara è stata improvvisata. Inoltre Luca per le sue mansioni di allenatore non può sicuramente allenarsi come vorrebbe, ed infatti la sua preparazione non è paragonabile a quella di Alessio. Nonostante ciò riuscivano ad arrivare al traguardo in maniera estremamente dignitosa.
1x 7.20 allievi B: in gara Marc Rudl, combatteva contro i suoi pari età liguri dalla prima all'ultima palata, riuscendo nella parte finale della gara a piazzare un allungo che lo portava ad impossessarsi del metallo più pregiato tra quelli posti in palio. Una buona gara, anche considerando che Marc è appena rientrato da una vacanza.
1x Senior femminile: unica nostra rappresentante del gentil sesso, Gaia Sancin ha fatto una buona gara, nei limiti delle sue possibilità e del suo allenamento. E' in fondo la prima gara dopo più di un anno di stop, ma nonostante ciò è riuscita ad arrivare seconda.
1x Junior: finalmente Marco Pagliaro è riuscito a completare una gara! E l'attesa, dovuta al suo cronico malanno, non ci ha fatto dispiacere visto il risultato. Un ottimo secondo posto, con enormi possibilità di miglioramento: la palata non è ancora fluida, il gesto è rigido, ma le potenzialità per finire l'anno in crescendo ci sono tutte.
1x Esordienti: gara a due per il nostro rappresentante Josef Masseroli, ancora junior di età, che riusciva a tenere fino ai 1000 metri dal traguardo per poi doversi arrendere al rappresentante dell'Argus che è sì esordiente, ma di categoria Senior. Comunque un'ottima prestazione per Josef.
2x Ragazzi: due medaglie iin questa categoria, la prima d'oro (Piero Rupena - Fabrizio Cina) e la seconda di bronzo (Matteo Brusadin - Axel Piapan). La gara di Piero e Fabrizio era una cavalcata in solitario, primi dall'inizio alla fine, rintuzzando gli attacchi dell'equipaggio dell'Argus. Poi con un deciso allungo finale riuscivano ulteriormente ad ampliare il vantaggio, arrivando primi con 7 secondi di vantaggio. La gara di Matteo e Axel è stata invece una gara in sordina, dovuta al fatto di essere rimasti subito fuori dalle prime due posizioni. Non avendo quindi punti di riferimento hanno comunque dato fondo a tutte le loro energie, ma senza riuscire a rientrare sui due battistrada. Comunque i segni di miglioramento ci sono tutti.
1x Ragazzi: a questa gara, parzialmente viziata dalla mancanza di recupero fisico, hanno partecipato Piero Rupena e Fabrizio Cina. I due vincitori della gara del doppio avevano giusto il tempo di scendere dalla loro barca, montare sul singolo e andare in partenza. Nonostante ciò si difendevano egregiamente, e Piero riusciva a conquistare addirittura un'ottima medaglia di bronzo. Assieme a loro correva anche Paolo Botteri che però è ancora alle prime armi, privo di esperienza, concludendo la sua gara quinto.
1x Pesi Leggeri: dopo il doppio Alessio Pedarra gareggiava anche in singolo, che però non è assolutamente la sua barca. Anche qui i margini di miglioramento ci sono, speriamo che Alessio riesca a vincere soprattutto l'emozione che lo accompagna ad ogni gara e che gli sta giocando brutti scherzi.
Il bottino finale delle gare è di 2 ori, 3 argenti e due bronzi: speriamo che i nostri atleti riescano a confermare anche nel futuro quanto di buono hanno espresso domenica a Genova.
Alcune foto della giornata: le foto sono tutte liberamente scaricabili e ripubblicabili, ma si prega di citarne la fonte, grazie.